Dal 30 giugno al 5 luglio ho partecipato a Valencia a un corso dedicato a Gamification e Game-Based Learning. Un’occasione preziosa per capire come il gioco, se progettato con attenzione, possa diventare un potente motore di apprendimento. Leggi tutto “Valencia 2025: imparare giocando, sul serio”
Tag: progetti europei
Eramsus award for innovation in kindergarten
Tempi di insegnamento in Europa
Quanto tempo dedicano gli studenti europei allo studio delle varie discipline del curricolo? Quali sono le differenze fra i vari Paesi?
Ce lo rivela il rapporto di Eurydice, la rete europea che raccoglie, aggiorna, analizza e diffonde informazioni sulle politiche, struttura e organizzazione dei sistemi educativi europei.
Clicca qui per leggere il rapporto Recommended Annual Instruction Time in Full-time Compulsory Education in Europe 2015/16
Un progetto europeo contro il cyberbullismo
Da un articolo sul sito Indire di Costanza Braccesi una proposta… 2.0 per contrastare il fenomeno (crescente) del bullismo a scuola e le manifestazioni “tech”. Leggi tutto “Un progetto europeo contro il cyberbullismo”
Study Visit su BYOD e dintorni
Riporto a brevissime linee le principali esperienze “tecnologiche” affrontate durante una Study Visit a Kiel nel 2014 (Germania).
1) lezione all’università di Scienze della formazione da parte della Prof.ssa Dr. Heidrun Allert sull’apprendimento, con 4 domande provocatorie conclusive, che ben riassumono il contenuto della conferenza:
a) tecnologia = apprendimento innovativo?
b) l’apprendimento è solo individuale? (quanto si spende in sintesi individuo/collettività, in socio-culturalità, in gioco?)
c) l’apprendimento ha a che fare con oggetti contestualizzati o con la contestualizzazione degli oggetti?
d) la qualità è negli strumenti? nei contenuti? o non piuttosto nelle pratiche? Leggi tutto “Study Visit su BYOD e dintorni”