Innovation and evaluation

Innovation has been talked about for a long time in schools. Very inappropriate.

Before and after Covid we all experienced the exhausting season in which to win a tender it was necessary to draw up an “innovative” project. Almost always, this implied an unusual use of technology, leading teachers and schools to comply with the various mantras of the moment, infrastructural mantras (1:1, the school without a backpack, the “widespread” classroom, the immersive classroom…) , methodological mantras (the Flipped Classroom, PBL, LAB TEAL…), application mantras (AR, coding, AI,…). Leggi tutto “Innovation and evaluation”

Possibili impatti dell’Intelligenza Artificiale nella Scuola Primaria e Secondaria di primo grado dopo l’ultima conferenza di OpenAI

L’avanzamento rapido dell’Intelligenza Artificiale (IA) sta gradualmente trasformando diversi settori della società, e il mondo dell’istruzione non fa eccezione. Nella scuola primaria e secondaria di primo grado, l’IA potrebbe rivoluzionare l’approccio all’apprendimento, offrendo opportunità uniche e affrontando sfide cruciali. Leggi tutto “Possibili impatti dell’Intelligenza Artificiale nella Scuola Primaria e Secondaria di primo grado dopo l’ultima conferenza di OpenAI”

Evoluzione ed innovazione

Le tecnologie informatiche hanno diverse vie evolutive in base a quelle che si suppongono essere le esigenze del mercato e i campi più “urgenti” di applicazione. Partendo da questi ultimi, le tecnologie rivolte alla sostenibilità ambientale e alla salute o alla alimentazione paiono essere quelle più sotto osservazioni da parte di industria, governi e società civile. Leggi tutto “Evoluzione ed innovazione”

Le condizioni del funzionamento delle TIC nell’apprendimento

L’incremento dell’uso della tecnologia durante la scuola ai tempi della pandemia ha rilanciato il dibattito sterilissimo tra tecnofili e tecnofobi, il che avviene tutte le volte che assistiamo ad una accelerazione nel percorso abbastanza “obbligato” di implementazione delle TIC. Un esempio di tematica “accelerante” era stata la LIM, che a sua volta ha una storia oscillante nel trust-rank didattico: oggi “risorge” col bando sui monitor interattivi.
Il sostanziale fallimento della DAD (che oggi viene riproposta come ripiego estremo per il risalire dei contagi variante omicron) ha infatti rintuzzato la polemica contro la tecnologia; poiché in ambito educativo non tutto è sostituibile dalla macchina, l’aspetto positivo della polemica è che forse si potrebbe capire “fin dove” le TIC possono arrivare. Anche noi sosteniamo che le TIC sono quasi inutili, laddove replicano protocolli desueti, poiché il loro scopo sarebbe proprio quello di superarli e modificarli. Il rischio è quindi quello di dimenticare di affrontare il vero problema e cioè una seria riforma della didattica. Dobbiamo finalmente chiederci quali sono le condizioni del funzionamento delle TIC nell’apprendimento.