La linea del Ministero sull’IA a scuola: sicurezza dei dati, diritti e uso consapevole

Il Ministero ha pubblicato, con il Decreto 166/2025, le prime Linee Guida per l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nelle Istituzioni Scolastiche, che definiscono un quadro di riferimento mandato-responsabile per l’utilizzo dell’IA nel mondo della scuola. 

Nel documento emergono tre assi centrali:
1. Tutela della privacy e dei dati personali
Le linee guida pongono l’accento sulla protezione dei dati degli studenti e sul rispetto della normativa europea e nazionale in materia, tra cui il Regolamento (UE) 2024/1689 (AI Act) e il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).  Le scuole sono classificate come “deployer” di sistemi IA: questo significa che assumono responsabilità attive nella scelta, nell’uso e nel controllo degli strumenti. 
2. Uso etico e trasparente dell’IA
Il Ministero sottolinea che l’IA deve essere al servizio della persona e non sostituirsi a processi decisionali fondamentali senza supervisione umana.  È vietato l’uso di sistemi di IA che effettuino profilazioni automatiche o analisi emozionali degli alunni senza adeguate garanzie. 
3. Integrazione nell’organizzazione e nella didattica scolastica, con formazione dedicata
Le linee guida richiedono che le scuole non solo adottino tecnologie IA, ma che attivino anche processi di formazione del personale, valutazione di impatto (“impact assessment”) e pianificazione dell’uso. Il documento diventa un riferimento anche per il aggiornamento del documento di offerta formativa (PTOF), che deve includere in modo coerente le scelte sull’IA.

Che cosa cambia concretamente per le scuole? Le istituzioni scolastiche devono valutare i rischi connessi all’adozione di sistemi IA, prima di attivarli;
devono garantire che gli studenti e le famiglie siano informati dell’uso di IA e abbiano modo di esercitare diritti di opposizione/consenso rispetto all’uso dei loro dati;
le scelte sull’IA devono essere inserite nei documenti strategici della scuola (es. PTOF, RAV, circolare del 30/10/2025) e non possono essere trattate come optional;
formazione del personale docente e dirigenziale, e monitoraggio dell’efficacia degli strumenti IA in uso diventano obblighi impliciti.

Un equilibrio da trovare: didattica e sicurezza

Anche se le linee guida aprono alla tecnologia, la forte enfasi posta sulla sicurezza, governance e diritti fa capire che il Ministero considera l’IA prima di tutto come un problema, cioè una questione da disciplinare e organizzare, più che una ulteriore risorsa didattica.

Evoluzione ed innovazione

Le tecnologie informatiche hanno diverse vie evolutive in base a quelle che si suppongono essere le esigenze del mercato e i campi più “urgenti” di applicazione. Partendo da questi ultimi, le tecnologie rivolte alla sostenibilità ambientale e alla salute o alla alimentazione paiono essere quelle più sotto osservazioni da parte di industria, governi e società civile. Leggi tutto “Evoluzione ed innovazione”

Doodroo

Doodroo è una tecnologia innovativa, economica e interessante, per la precisione un accessorio per device touch, una patina realizzata con uno speciale materiale, da applicare e fare aderire allo schermo del device (iPad) che consente di regolarizzare l’attrito della pencil sulla superficie. In questo modo l’esperienza del disegno o della scrittura a mano è davvero realistica e risponde perfettamente alle intenzioni di chi disegna e scrive.

Doodroo is an innovative, economical and interesting technology, an accessory for touch devices, a patina made with a special material, to be applied on the screen of the device (iPad), which allows to regularize the friction of the pencil on the surface . In this way the experience of drawing or handwriting is truly realistic and responds perfectly to the intentions of those who draw and write.

Servizi per fund-raising

Segnaliamo il prototipo di un nuovo servizio pensato per le scuole: il Wallet di classe di School Raising. Se qualche docente avesse voglia di testarlo, può poi dare dei feedback ai produttori per migliorarlo.

Cos’è il Wallet di classe?
Il Wallet è un nuovo servizio per agevolare il servizio di “colletta” all’interno della tua classe o della scuole (fund raising). In questo modo potrai raccogliere il denaro necessario all’acquisto di un nuovo oggetto o attività in maniera rapida, sicura e trasparente, per es. un videoproiettore o una visita al museo Leggi tutto “Servizi per fund-raising”

La sicurezza informatica

La sicurezza informatica è certamente uno dei più grandi e urgenti problemi per tutti coloro che usano il pc e il web per lavoro (a scuola e non): attacchi agli utenti per carpirne dati personali (a scopo di lucro, ovviamente) sono all’ordine del giorno. I tentativi di impadronirsi di password e credenziali di accesso sono in costante aumento, mentre gli utenti sono apparentemente in balia del pericolo. Poiché appare impossibile un’astinenza drastica dalla rete, ecco alcuni consigli per navigare più.. sicuri. Leggi tutto “La sicurezza informatica”