https://www.edweek.org/leadership/school-dress-codes-arent-fair-to-everyone-federal-study-finds/2022/10
Autore: simone
Eramsus award for innovation in kindergarten
About museum teaching
https://video.repubblica.it/edizione/parma/nel-fantastico-mondo-di-guatelli-il-museo-di-ozzano-celebra-il-maestro-collezionista/358364/358921?ref=search
Restorative practices create belonging and trust for teachers as well as students
Tecnologie trasformative
Senza il “principio” equilibratore del rapporto col docente, le tecnologie servono a ben poco. Ma sarebbe assurdo negare che le tecnologie rappresentino un’opportunità per fare cose straordinarie. Leggi tutto “Tecnologie trasformative”
Festival of Learning 2022
Sempre interessante il Festival of Learning di Apple EDU!
Creatività in classe
Tutti intuiamo che la creatività è importante, ma spesso ne abbiano un’idea molto personale e imprecisa.
Come tutte le idee astratte, anche la creatività è un concetto non così scontato da definire e descrivere. Per creatività, noi intendiamo la capacità di risolvere un problema in modo originale e personale. Leggi tutto “Creatività in classe”
Ci vediamo dopo
Romanzo Ci vediamo dopo, Calibano, 2021
La morte ravvicinata di tre persone care induce il protagonista di questo romanzo a cercare di ricontattare a ogni costo i suoi defunti, sia per riprendere relazioni interrotte troppo repentinamente, sia per risolvere alcuni misteri legati alla loro dipartita. Sperimenta così tutte le forme possibili di dialogo con l’aldilà, e il percorso intrapreso gli permetterà di riflettere sulla bellezza e sul mistero della vita. Narrato in prima persona e condotto con tono a tratti ironico e leggero, un romanzo non banale sul nostro rapporto con la morte.
Presentazione del volume alla prima edizione della Festa della Lettura ad alta voce di Parma (maggio 2022)
Storia dei due Cabral
Romanzo d’avventura “Storia dei due Cabral“, StreetLib, 2019